Servizi Intrastat
Martino Parisi, Casa di Spedizioni Internazionali specializzata nella gestione delle operazioni doganali, si occupa anche della predisposizione e trasmissione telematica dei modelli Intrastat.
Con il termine “sistema Intrastat” si fa riferimento all’insieme delle procedure che permettono all’Agenzia delle Dogane di effettuare:
- un controllo fiscale degli scambi intracomunitari di beni e di servizi effettuati dagli operatori nazionali con il resto della comunità europea;
- le statistiche sullo scambio di beni effettuati dagli operatori nazionali con il resto della comunità europea.
Con l’eliminazione delle formalità e dei controlli doganali per gli scambi all’interno dell’Unione Europea si era reso necessario creare un sistema di rilevazione dei dati delle operazioni così da permettere all’Amministrazione finanziaria di effettuare i controlli necessari al fine di riscontrare eventuali frodi a danno dell’Erario.
Con i Reg. CEE n. 3330/1991 e n. 3046/1992, abrogati nel 2022 e sostituiti con il Reg. UE n. 2019/2152, sono stati introdotti due specifici strumenti per controllare (sia ai fini statistici che fiscali) la movimentazione dei beni all’interno del mercato comune (sistema INTRASTAT e VIES).
In Italia i due sistemi sono stati attuati in modo congiunto; i modelli Intrastat adempiono quindi alle funzioni di controllo fiscale e di segnalazione statistica.
A tale scopo è stato introdotto, dall’art. 50 del D.L. 331/1993, l’elenco Intrastat, ovvero una dichiarazione che serve a riportare tutte le operazioni intracomunitarie di vendita e acquisto eseguite da un titolare di partita IVA in un determinato periodo di tempo. Tutti i soggetti che effettuano operazioni di compravendita intracomunitarie devono essere correttamente registrati al VIES, sistema informatizzato di controllo delle Partite IVA.
A partire dal 2010, con D.Lgs. n. 18, sono state recepite le Direttive Comunitarie 2008/8/CE 2008/9/CE e 2008/117/CE apportando dei cambiamenti all’art. 50 del D.L. n. 331/1993 in merito alla territorialità dell’imposta dei servizi estendendo l’obbligo della comunicazione Intrastat anche alle prestazioni di servizio effettuate in ambito comunitario (art. 7-ter DPR n. 633/1972).
La disciplina del regime di call-off stock è stata recentemente introdotta nell’ordinamento nazionale con il D.Lgs. 192/2021 che ha recepito la Direttiva UE 1910/2018.
Dal 2022, nel nuovo modello INTRA 1-sexies, vengono comunicate anche le cessioni intracomunitarie di beni in regime di “call of stock”. L’elenco fa riferimento ai beni trasportati/spediti in altro Stato membro, presso un deposito a disposizione del cliente, in base ad accordi di call-off stock e verrà poi presentato il modello INTRA 1-bis al momento del passaggio della proprietà del bene (momento del prelievo della stessa) e quindi la cessione intracomunitaria fatturata in regime di non imponibilità.
Queste le note normative più salienti ma la materia degli scambi intracomunitari è stata e continua ad essere in costante evoluzione, per questo è necessario essere sempre aggiornati per non incorrere in sanzioni.
Le dichiarazioni possono essere inviate solo in modalità telematica, utilizzando il canale ENTRATEL o FISCONLINE.
Sono tenuti alla presentazione mensile i soggetti che, in almeno uno dei quattro trimestri precedenti, hanno avuto un ammontare degli acquisti di beni superiore a 350.000 Euro. L’ammontare per gli acquisti di servizi deve essere superiore a 100.000 Euro. I modelli Intrastat trimestrali sono stati aboliti.
Per le cessioni di beni e/o prestazioni di servizi rese l’ammontare, per la presentazione mensile, deve essere superiore a 50.000 Euro, diversamente l’obbligo diventa trimestrale.
Il modello deve essere presentato entro il 25 del mese successivo al periodo di riferimento. La compilazione deve essere precisa e senza margini di errore.
Sono previste delle sanzioni amministrative in caso di omessa presentazione, o di compilazione inesatta o incompleta dei modelli. Per questo è consigliabile rivolgersi ad operatori doganali esperti in materia e costantemente aggiornati.
Saremo felici di rispondere ad eventuali domande o curiosità sui servizi Intrastat. Potete scrivere utilizzando il form nel sito.
Risponderemo entro 24/48 ore.