Corsi doganali
La nostra proposta formativa, dedicata a chi opera con gli organi doganali
La proposta formativa di Martino Parisi è dedicata a chi opera con gli organi doganali e abbraccia una vasta gamma di argomenti in materia doganale, accise e trasporti.
Grazie a un team di esperti in commercio internazionale, doganalisti iscritti all’Albo degli spedizionieri Doganali e specialisti della formazione offriamo soluzioni interamente personalizzabili in base alle esigenze dell’impresa. I corsi sono organizzati e programmati in base alle reali esigenze del cliente e offerti secondo standard ISO 9001, in materia doganale, accise e trasporti. Le aziende hanno la possibilità di partecipare ai numerosi pacchetti formativi proposti beneficiando di uno sgravio totale o parziale dei costi, grazie agli accordi con Fondi Interprofessionali.
Struttura, metodi e programmi formativi sono realizzati partendo dallo studio delle reali necessità aziendali. La formazione è costituita pertanto da interventi mirati e personalizzati. I corsi possono tenersi presso le sedi delle aziende ospitanti, oppure in modalità internazionale. La preparazione offerta dal Gruppo Parisi ha lo scopo di sostenere la crescita dell’attività aziendale. La collaborazione con Fondi Interprofessionali come Fondimpresa, consente a ciascuna azienda di partecipare a uno o più lezioni beneficiando di sgravi e agevolazioni economiche.
Corsi per operatori doganali
I corsi doganali proposti dal Gruppo Parisi hanno lo scopo di fornire tutte le competenze necessarie a eseguire e verificare la correttezza delle operazioni doganali di import ed export. Una corretta formazione doganale permette di evitare irregolarità, applicazioni di eventuali sanzioni e, soprattutto, consente di ridurre notevolmente i costi operativi e fiscali, per importazione ed esportazione. Inoltre, il percorso formativo studiato da Parisi costituisce un valido strumento per agevolare i rapporti contrattuali con clienti e fornitori, favorisce la coordinazione tra i vari uffici e migliora le relazioni con i Paesi Terzi.
Corsi procedure doganali: a chi sono rivolti
I corsi doganali sono aperti e rivolti a tutte le società che praticano scambi internazionali (import/export) e a qualunque impresa e professionista che desidera iniziare a lavorare in quest’ambito. Inoltre, la formazione è rivolta anche ai responsabili già operanti nel settore:
- operativi dei servizi Import/ Export
- ufficio acquisti/vendite
- amministrativi e addetti alla contabilità
- commerciali
- operativi logistica
- servizio clienti
Corsi adempimenti doganali: certificazione A.E.O.
Le Autorità Doganali Europee rilasciano agli operatori economici lo status A.E.O. quando sono in grado di garantire la Compliance Doganale e la sicurezza della propria Supply Chain Internazionale. L’A.E.O. acronimo di Authorized Economic Operator è un riconoscimento rilasciato dall’Agenzia Doganale agli operatori che rispettano determinati requisiti qualitativi. In altre parole, è una certificazione rilasciata solo ed esclusivamente agli operatori doganali in grado di rispettare le rigide normative doganali, la sicurezza sulla merce e un livello molto alto di affidabilità e solvibilità.
I corsi doganali di Martino Parisi sono progettati anche in ottica di ottenimento della certificazione A.E.O. Un consulente dedicato nello specifico all’ottenimento della certificazione, accompagna e affianca le aziende per ottenere lo status desiderato. Insieme a questa figura professionale, le imprese possono individuare i correttivi necessari e redige un Fascicolo Istruttorio per superare l’Audit delle Autorità Doganali.
Corsi doganali: programmi
INTRODUZIONE ALLA MATERIA DOGANALE
- Normativa Doganale e Novità dal 2016
- Territorio doganale e T2L-T2LF
- Introduzione ai Regimi Doganali
- Accertamento e Controlli in dogana
- Rappresentanza in Dogana
ORIGINE NON PREFERENZIALE & MADE IN ITALY
- Quadro normativo
- Regole da applicare e Criteri di acquisizione
- Certificato di Origine CCIAA
- Normativa Made In Italy
- Aspetti Sanzionatori
CMR
- Convenzione sul Trasporto Internazionale di Merci su Strada
- Conclusione ed esecuzione del contratto di trasporto
- Profili di responsabilità e Sistema Sanzionatorio
- Rilevanza Fiscale della CMR
ORIGINE PREFERENZIALE
- Quadro Normativo e Paesi coinvolti
- Regole da applicare e Vantaggi dell’Origine Preferenziale
- Accordi Internazionali e Preferenze Unilaterali
- Cumulo dell’origine e Disposizioni Comuni
- Certificati di Origine (EUR1, EUR-MED, Form A, A.TR)
- Status di Esportatore Autorizzato e la
- Dichiarazione di Origine
- Aspetti Sanzionatori
- Sistema REX
RESTRIZIONI – DUAL USE & EMBARGHI
- Restrizioni all’Esportazione
- Dichiarazione di Libera Esportazione
- Normativa “Dual Use”
- Nuova disciplina 2021
- Embarghi e Sanzioni Soggettive
- Focus: Restrizioni “Iran” & “Russia”
INCOTERMS® 2020
- Le rese di consegna codificate dalla ICC
- Analisi delle Clausole INCOTERMS® – Novità 2020
- Risvolti Operativi dei Nuovi Incoterms® 2020
- Utilizzo ed Implicazioni degli Incoterms® 2020
- Valenza Doganale delle Rese di Consegna
VALORE IN DOGANA
- Disposizioni Normative: Valore ai fini Doganali
- Metodi di Valorizzazione
- Il “Valore di Transazione”
- Elementi da Sommare e Sottrarre
- Il Documento DV1 per le Importazioni: istruzioni per l’uso
- Prezzi e costi da indicare allo spedizioniere
- Casi Particolari, Omaggi e Campionature
- Esercitazioni/Esempi pratici
CERTIFICAZIONE A.E.O
- Authorized Economic Operator: Norme e Novità CDU
- L’AEO come strumento strategico doganale
- Vantaggi diretti e indiretti
- Requisiti per la certificazione AEO
- Modalità e iter di ottenimento
RISVOLTI OPERATIVI EXPORT
- Modalità Operative EXPORT & Procedure di Sdoganamento
- La Dichiarazione Doganale – DAE e DAU
- MRN e Visto Uscire – Prove di cessione all’esportazione
- Documenti di Esportazione, come redigere la Fattura Export
ACCISE
- Le accise sui vini e su altre bevande alcoliche
- Adempimenti telematici
- Deposito fiscale, Depositario Autorizzato, Destinatario Registrato, Speditore Registrato
- Documenti di accompagnamento E-AD, DAS
- Compilazione E-AD
- Circolazione dei prodotti in ambito comunitario ed extra UE
- Adempimenti Telematici
- Telematizzazione Accise per il Vino, Scritturazioni, Cauzione e Trasmissione Telematica
- Gestione Contabilità di Magazzino
TRIANGOLARI INTERNAZIONALI
- Disposizioni Doganali per Operazioni di Triangolazione
- Analisi disciplina Fiscale IVA ai fini di cessioni Triang. Nazionali
- Fiscalità IVA in caso di Triangolazioni con soggetto EU
- Prove Alternative e prassi Giurisprudenziale
RISVOLTI OPERATIVI IMPORT
- Rese e Documenti di Importazione
- Licenze di Importazione e Restrizioni (Dich. di Libera Importazione)
- Certificazioni di Prodotto e Sanitarie (NOS-DVCE)
- Modalità Operative IMPORT/EXPORT
- Procedure, Modalità di Controllo, MRN e Visto Uscire
CLASSIFICAZIONE DELLE MERCI
- Regole di Classificazione & Il Sistema Armonizzato
- Nomenclatura Combinata e Taric
- Strumenti a Supporto: Informazioni Tariffarie Vincolanti
- Metodi operativi di individuazione della Voce Doganale
LA DICHIARAZIONE DOGANALE
- DAU – Documento Amministrativo Unico
- DAE – Documento di Accompagnamento all’Esportazione
- Compilazione della Dichiarazione Doganale
- Accertamento Doganale
Scarica il programma dei corsi
Compila il modulo per avere maggiori informazioni o essere ricontattato dal nostro personale.